Tra la paranoia della toxoplasmosi in gravidanza e il lockdown, ormai sono mesi e mesi che non mangio sushi.
Perchè allora non provare a farlo a casa? Noi lo prepariamo spesso a casa, è un procedimento un po' laborioso ma, essendo degli appassionati, abbiamo sempre tutto l'occorrente.
Bisogna solo organizzarsi!
Cominciamo!
Il riso è alla base della preparazione del sushi, per cui si punta tutto su di esso! Con un riso ben cotto otterrete un ottimo sushi.
Io lo preparo nella pentola cuociriso, l'ho acquistata anni fa e la utilizzo spesso, se ne trovano di varie marche e con prezzi variabili, io l'ho presa della Russell Hobbs e costa 30€ circa, se vi interessa date un'occhiata quiMettete il riso in una ciotola con acqua fredda e lasciatelo qualche minuto in ammollo, di tanto in tanto mescolatelo. Io ne uso circa 500-600g per avere una dose abbondante. Va bene il riso per il sushi ma anche l'originario. Risciacquate il riso e scolatelo più volte (almeno 5-6), fino a quando l'acqua non diventerà trasparente: è un'operazione un po' noiosa ma necessaria.
Versate poi il riso nella vostra cuociriso o in una pentola classica e aggiungete l'acqua, che dovrà ricoprire completamente il riso.
Fate assorbire completamente l'acqua cuocendo a fiamma alta con un coperchio e aggiungete al riso un pezzo di alga Kombu tagliuzzata. Quando tutta l'acqua si sarà ritirata, spegnete la cuociriso (o la fiamma) e fate riposare il tutto per circa 10 minuti.
Dopo questa attesa, versate nel riso circa 120-150ml di aceto di riso, prima aggiungete un pizzico di sale e un cucchiaio di zucchero e mescolate bene. Versate il composto sul riso.
Adagiatelo infine in una ciotola non molto alta e coprite il riso con un canovaccio di cotone umido. Quando si sarà raffreddato il riso sarà pronto per il vostro sushi!
I miei preferiti in assoluto sono gli Uramaki.
L'uramaki è l'involtino fatto con riso all'esterno e un ripieno vario. Per arrotolare il roll usate una stuoina morbida.
Disponete per primo uno strato di riso uniforme non troppo spesso, poi l'alga a coprire come un lenzuolino e infine al centro i vostri ingredienti tagliati a striscioline.
Arrotolate il roll, stringendo pian piano, assicurandovi di chiudere bene il rotolo.
Noi solitamente prepariamo tutti gli ingredienti che ci occorrono già tagliati in modo che la preparazione sia più veloce e divertente.
Ricordate di tenere sul tavolo da lavoro una ciotola con dell'acqua fredda per sciacquarvi spesso le mani perchè il riso altrimenti sarà più difficile da lavorare.
Mi piace usare anche zucchine crude e polpa di granchio.
Chiaramente queste combinazioni sono per un sushi improvvisato con ingredienti che trovate nelle vostre dispense ma le combinazioni sono infinite e potete sbizzarrirvi con tantissimi ingredienti, frutta, pesce fresco, verdure (...).
Consultate qualsiasi menu di un ristorante giapponese per ispirarvi oppure leggete questo articolo con tante ispirazioni e una guida al sushi.
Non vi resta che tagliare il roll (fatelo con un coltello non seghettato bagnato) cospargere i roll con semi di sesamo e riempire le vostre ciotoline di salsa di soia!